Il gestore

Il Museo Ospedale nella Roccia e Bunker Antiatomico è gestito dalla Fondazione «Roccia» Museale di Pubblica Utilità. Istituita nel 2015, la missione della Fondazione è dimostrare che è possibile essere umani e scegliere il bene in tempi di dittatura e di guerra. I veri eroi sono quelli che curano e aiutano, non quelli che tolgono la vita agli altri. L'obiettivo è anche quello di mostrare il vero volto della guerra, di trasmettere al pubblico la storia autentica, con uno scopo educativo. La Fondazione opera in modo indipendente da partiti politici, ideologie e chiese, e gestisce il museo e svolge gli altri compiti senza il sostegno dello Stato, utilizzando le proprie entrate e donazioni.

Se ne avete la possibilità, vi preghiamo di sostenere il lavoro della nostra Fondazione con una donazione. Il vostro aiuto sarà utilizzato per la manutenzione del museo, per le gite scolastiche dei bambini svantaggiati e per sostenere le nostre attività scientifiche, di ricerca ed educative.

Apertura

Tutti i giorni: 10:00 - 19:00

Orari di apertura della cassa e del negozio di souvenir: dalle 10:00 alle 18:00.

Il museo può essere visitato con una visita guidata, inclusa nelle nostre tariffe. Per conoscere gli orari esatti di partenza delle visite guidate, consultate la sezione ACQUISTA I BIGLIETTI.

Numero massimo del gruppo: 25 persone

Il museo è chiuso il 1° gennaio, il 1° novembre, il 24-25 dicembre e il 31 dicembre.

REGOLE GENERALI PER LA VISITA

VISITA GUIDATA

Il museo è aperto con visita guidata. I gruppi a partire da 15 persone devono prenotare in anticipo.

60 minuti

La normale visita guidata dura 60 minuti. Durante la visita guidata, le nostre guide esperte vi presenteranno tutte le mostre del Museo Ospedale nella Roccia

Foto

Nel museo non sono consentite fotografie, video e registrazioni audio. Non vengono venduti biglietti fotografici.

SOTTO I 6 ANNI

A causa del design inquietante e scioccante della mostra, i bambini sotto i 6 anni non possono visitare il museo.

SOTTO I 12 ANNI

Non è consigliato ai bambini sotto i 12 anni, ma può essere visitato con l'approvazione e la supervisione dei genitori/tutori.

NO CONTANTI

È possibile pagare solo con carta di credito alle macchinette e con carta SZÉP alla cassa. I pagamenti in contanti sono stati sospesi in linea con il nostro sviluppo sostenibile.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Support our work

Supporto

Sostenete il lavoro della nostra Fondazione «Roccia» Museale di Pubblica Utilità con una donazione. Il vostro supporto sarà utilizzato per la manutenzione del museo, per le gite scolastiche dei bambini svantaggiati e per sostenere le nostre attività scientifiche, di ricerca ed educative.

Online tickets

Acquista i biglietti online

Il museo ha una capienza limitata, quindi vi consigliamo, se ne avete la possibilità, di acquistare il biglietto per la data nel nostro webshop, anche con uno sconto significativo!!

Készpénzmentes múzeum

Museo senza contanti

Nello spirito dello sviluppo sostenibile, il nostro museo ormai non accetta contanti. I distributori automatici del museo consentono il pagamento con carta di credito (le carte SZÉP sono accettate alla cassa).

Audio guide available

Audioguida

L’audioguida è disponibile gratuitamente durante le visite guidate in 8 lingue: inglese, tedesco, italiano, spagnolo, russo, francese, cinese e ungherese..

MAPPA DAL VIVO DEL MUSEO OSPEDALE NELLA ROCCIA

Dalla Chiesa di Mattia, in pochi minuti a piedi si raggiunge il Museo Ospedale nella Roccia sotterraneo. Percorrendo sulla via Szentháromság fino al Passeggio Tóth Árpád, si trovano le scale e l'ascensore che portano alla via Lovas, ai piedi delle mura del castello, di fronte alla Chiesa di Mattia. Girate a destra e dopo 3 metri vedrete l'ingresso del Museo Ospedale nella Roccia