L'obiettivo del programma "Museo virtuale" del Museo Ospedale nella Roccia e Bunker Antiatomico è quello di creare un'esperienza museale complessa nello spazio online, creando conoscenze interattive e informative e presentando la collezione digitalizzata del museo nel suo contesto, inserita in storie emozionanti. I nostri video didattici sono stati creati in collaborazione con storici, educatori museali e specialisti della produzione di contenuti online e sono presentati in tre aree tematiche: Oggetti da raccontare, Segreti e storie e Luoghi da raccontare.

Di cosa parlano questi video? Oggetti che non abbiamo la possibilità di vedere in dettaglio quando visitiamo il museo. Storie che non vengono raccontate durante le visite guidate. Luoghi che non possiamo mostrarvi quando visitate il museo.

A chi consigliamo i contenuti del nostro museo virtuale? A chi ci ha visitato, a chi vorrebbe visitarci e a chi è interessato alla storia dell'Ospedale nella Roccia. I nostri contenuti sono disponibili gratuitamente in ungherese con sottotitoli in inglese.

Come viene prodotto?

Tutta la produzione di contenuti inizia con un brainstorming. Pensiamo al tema del video, scriviamo la sceneggiatura, raccogliamo le riprese, giriamo, montiamo, tagliamo, sottotitoliamo. La realizzazione di ogni video richiede circa una settimana.

Le riprese

Le riprese di ogni video richiedono circa 3-4 ore. Prepariamo la location e le luci, giriamo le scene più volte e facciamo le riprese di montaggio..

Chi li produce?

I contenuti del nostro Museo Virtuale sono prodotti congiuntamente dal personale del museo. Insieme facciamo brainstorming, sceneggiatura, riprese, e poi un collega con esperienza nella produzione di contenuti trasforma il materiale grezzo in un cortometraggio finito.

Nemzeti Kulturális Alap logó

I contenuti del nostro Museo Virtuale sono stati creati con il supporto della NKA (Fondo Culturale Nazionale.

www.nka.hu

Tutti i diritti riservati!